
In pratica, iPad Mini 3 è più bello, grazie alla scocca in alluminio unibody, Galaxy Tab S è più " portable " grazie a uno spessore incredibilmente ridotto, un peso piuma e i bordi ridotti all'osso, cosa che programma per tagliare e sfumare canzoni gratis iPad Mini 3 non.
Certamente no, ma il concetto che vorremmo far passare è che le innegabili differenze hardware (aspect ratio, display, risoluzione, processore, slot di espansione presente in uno e non nell'altro, differenze estetiche ecc) non sono nulla rispetto alla differenza di ecosistema, che nel caso specifico rappresenta.
Nella fattispecie, provando il Galaxy Tab S da 8,4 pollici di diagonale (è disponibile anche la versione "standard" da 10 pollici in versione Wi-Fi LTE, l'equivalente in casa Apple è l'iPad Mini 3, recentemente annunciato e già disponibile nel nostro Paese.Il degrado qualitativo di questi ultimi, del tutto normale in questi dispositivi, non è neppure marcato (a meno che si scatti davvero al buio) anche se si nota un po' di compressione extra rispetto alla norma: in pratica è un dispositivo piacevole per qualche foto.Due macchine identiche, dunque?Inoltre, il tablet Apple, pur ovviamente in coda sotto il profilo del contrasto, non fa affiorare nessuna dominante di alcun tipo se lo sguardo si discosta dalla posizione ottimale e offre una luminosità molto marcata.Se invece si punta alla naturalezza d'immagine, il discorso cambia e, come anticipato, bisogna quanto meno passare alla modalità "di base sicuramente meno d'impatto ma più credibile.Procedendo con la navigazione, dunque, autorizzi la scrittura di tali cookie sul tuo dispositivo.
Mettiamoli a fianco: Galaxy Tab S e iPad Mini 3 Nel corso della prova di Galaxy Tab.4 non abbiamo resistito alla tentazione di metterlo a fianco al proprio competitor.1, l'iPad Mini 3 di Apple.
Galaxy Tab.4 nella routine"diana.
Il tablet si difende bene sotto il profilo estetico: è ultracompatto, ha un bordo molto sottile e una cornice metallica che gli conferisce un look davvero Premium.
Lasciamo a un approfondimento ad hoc l'analisi comparativa dei due apparecchi nei principali ambiti di utilizzo, ma a titolo d'esempio li abbiamo usati parallelamente come strumenti di produttività, trovandoci di fronte a due mondi lontani.
Non c'è dubbio che questo tablet si presenti davvero bene: dopo diverse generazioni più o meno analoghe sotto il profilo estetico, con Tab S Samsung ha inaugurato un design di pregio con cornice metallica e sottigliezza da primato, appena 6,6 mm di spessore per 298.
Come da consuetudine, il pannello colpisce l'utente con una vividezza cromatica immensa, perfetta per generare un "effetto WOW" di fronte ai video più dettagliati, meno bene per chi vuole un'immagine più bilanciata e naturale; piace constatare, comunque, che anche qui si possa giocare sui profili.Il prezzo, dicevamo, non è basso, ma l'affare è sempre dietro l'angolo, e Tab S può garantire quella longevità che chi compra un tablet giustamente pretende.Galaxy Tab.4 è un tablet per chi vuole un prodotto di alta gamma e quindi - supponiamo - intenda usarlo con frequenza: dal punto di vista lavorativo troverà beneficio nella Magazine UX, mentre in ambito multimediale viene incontro la risoluzione e la qualità.Uno dei fiori all'occhiello di Tab S è il suo display,.Visto il periodo natalizio abbiamo pensato di provare l'apparecchio nonostante sia uscito da un po ma anche di dedicargli un breve confronto con il suo nemico di Cupertino, nella consapevolezza che un giudizio definitivo debba tenere in considerazione non solo le caratteristiche estetiche, funzionali.Exynos Octa Core 5420 con 4 Cortex A15 da 1,9GHz e altrettanti Cortex A7 da 1,9GHz e 3 GB di RAM ; oltretutto, Galaxy Tab S fa uso dell'interfaccia.Ne risulta un'immagine di maggior impatto per il tablet Samsung: riproducendo un film su entrambi i dispositivi, l' "effetto WOW" è sicuramente per il Tab S, anche in virtù delle proporzioni di schermo che favoriscono gli utilizzi multimediali, ma poi quando si tratta di avere.Per chi non riuscisse ad aspettare, è già possibile scaricare l'aggiornamento e flasharlo manualmente attraverso, odin.Per il resto Tab S 8,4 è sicuramente uno dei migliori mini-tablet Android: ha un look che non sfigura nei confronti dell'iPad Mini 3, è leggerissimo, sottile, ha tutto quello che serve e un display amoled dalla risoluzione incredibile.Difficile ipotizzare un target ben definito per questo prodotto: sicuramente non chi vuole acquistare il suo primo tablet e spendere poco, magari accontentandosi di un buon rapporto qualità/prezzo, ed è difficile che lo sia anche chi è più attento alle applicazioni multimediali come giochi.Da un lato c'è la comodità di Magazine UX e la completezza della suite Google, che nella fattispecie comprende Documenti, Fogli e Presentazioni, dall'altro Apple risponde con Pages, Numbers e Keynote e con la disponibilità dell'intera suite di Microsoft Office, non ancora presente in ambito.

Super amoled da 2560 x 1600 pixel che "colpisce" l'utente con colori estremamente vividi e brillanti, un impatto molto intenso che mira a catturare l'attenzione.